Zona Blu
SITU Festival abbraccia e interroga i siti storici di Chiaramonte Gulfi alla luce di ricerche artistiche contemporanee. Oltre alla dimensione espositiva, SITU Festival organizza un programma di eventi collaterali (talks, videoproiezioni, laboratori di arte terapia, esplorazioni musicali) per arricchire il paesaggio artistico, sociale e culturale del luogo che lo ospita con proposte innovative.
​
Uno spazio di riflessione aperto attraverso i Talks toccando temi come le migrazioni territoriali, la volontà di ritornare verso i luoghi d’appartenenza, la necessità di ripensare e ridiscutere il territorio e le tradizioni, identità dei luoghi, la creazione di reti relazionali sempre più fitte, ripensando anche ai modi di vivere i rapporti tra umano e spiritualità all’interno della contemporaneità. Indagine di una dimensione identitaria in cerca di un evoluzione di pensiero.
​
Durante la residenza, verranno svolti dei laboratori collaterali che vivranno lo stesso spirito di indagine e innovazione culturale del festival. Grazie all’intervento di ArtistÉ™ TerapistÉ™ che insieme alle associazioni e gli abitanti del luogo, si coalizzeranno in un unico corpo di lavoro per compiere un’opera collettiva, che verrà poi esposta durante i giorni del Festival.
Gesto che tende a fortificare il legame relazionale e creativo, tramite un processo trasformativo in cui il luogo, la tradizione e l’immaginario della comunità coinvolta prenderà la forma di un’opera collettiva, creando [nei partecipanti] una nuova consapevolezza di sé e del luogo in cui abitano tramite una nuova visione.
Le esplorazioni sonore e i Djset, andranno ad arricchire e attivare dinamiche di aggregazione e coinvolgimento, allargando lo sguardo della ricerca artistica non solo sul panorama visivo, ma anche sonoro.
SITU Festival - Edizione 2023 si sviluppa all'interno delle prestigiose vie del borgo di Chiaramonte Gulfi.
Il progetto si compone di una residenza dall' 1 al 10 Settembre 2023 per 5 artistÉ™ selezionati tramite Open Call i quali lavoreranno all'interno delle chiese e siti storici di Chiaramonte Gulfi, muovendo i passi tra le sue tradizioni e gli sguardi traversali della contemporaneità.
​
OPEN CALL INFO
​
​
GLI SPAZI PER GLI ARTISTÉ™ IN RESIDENZA:
​
-
Palazzo Montesano;
-
Chiesa di Santa Lucia;
-
Chiesa di San Silvestro;
-
Chiesa San Giuseppe;
-
Chiesa San Filippo;
-
Chiesa di San Salvatore;
-
Atrio Chiesa Madre (Piazza Duomo);
​
Per visualizzare foto spazi espositivi, link al drive: LOCATION
​
​
​
DATE E SCADENZE
​
Date Festival: 8-9-10 Settembre 2023
Date Residenza d’artista: dal1al 07 Settembre 2023
Data di Scadenza Open Call: 30 Luglio 2023 entro le ore 00.00
Gli artisti scelti saranno annunciati: entro il 5 Agosto 2023 e verranno contatti personalmente tramite email.
CHI PUÒ APPLICARE
L’open call si rivolge ad artistÉ™, performers, musicistÉ™, ballerinÉ™, designers, sound designer, architettÉ™, fotografÉ™, video makers, arte- terapeutÉ™ e creativÉ™ di ogni genere. La presentazione delle domande è aperta a chiunque,
non ci sono limiti d’età, nazionalità, orientamento sessuale, genere, religione, condotta sociale e politica.
​
​
PREMI
-
I 5 artistÉ™ verranno premiati con l’assegnazione di un alloggio presso lo splendido Borgo di Chiaramonte Gulfi, anche detto “il Balcone di Sicilia, per le sue vedute panoramiche, e uno studio prestigioso d’eccezione all’interno degli spazi selezionati per questa 4° edizione.
​
-
Uno tra i 5 artistÉ™ verrà premiato , per l'originalità della sua ricerca; avendo diritto ad una sua personale presso “Ikonica Art Gallery”; La selezione sarà a cura del gallerista Andrea Colombo e del curatore e docente dell’accademia di Belle Arti di Brera Domenico Scudero.
​
-
Dopo il festival seguiranno pubblicazioni che racconteranno il lavoro svolto in residenza, su riviste di settore.
​
​
​
SOSTEGNO ALL’ARTISTA
Il Festival Culturale SITU sostiene la ricerca degli artisti attraverso il finanziamento della residenza d’artistÉ™ dal 1 al 11 Settembre (Alloggio e studio d’eccezione in una delle prestigiose location) presso Chiaramonte Gulfi in Sicilia.
Inoltre l’organizzazione da la massima disponibilità e aiuto per il trasporto di materiali di RECUPERO del luogo utili alla realizzazione dell’opera, sia ritrovati in loco o concessi dalle aziende partner e sponsor tecnici (edilizia Alescio, Magic Arredo)
​
(* L’organizzazione si esonera in qualsiasi modo dal prendersi carico delle spese di viaggio o rimborsi spese extra all'alloggio)
​
​
​
GIURIA
​
-
Corpo Curatoriale del Team Zona Blu;
-
Domenico Scudero (Docente Visual Cultures presso l’accademia di Belle Arti di Brera);
-
Andrea Colombo (Gallerista);
​
​
CRITERI DI SELEZIONE
Gli artistÉ™ verranno selezionati sulla base della coerenza e dell’originalità dell’opera proposta, sull’aderenza al concept e agl'input dati all'interno del pdf dell'open call relativi alle caratteristiche storiche e sociali di Chiaramonte Gulfi, altrettanto sulla poetica generale dell’artistÉ™.
​
MATERIALE DA INVIARE:
Per partecipare è necessario inviare via email a situproject@gmail.com entro il 30 Luglio ore 00.00, il seguente materiale:
-
Biografia e portfolio in formato pdf (eventuali contenuti audiovisivi o multimediali dovranno essere presenti su piattaforme web e riportati tramite link);
​
-
Concept che declini il progetto dell’opera per SITU Festival 2023, coerente con il lavoro dell’artistÉ™ candidatÉ™ (max 2.000 caratteri, in formato pdf);
​
-
Sketch dell’opera (una selezione di massimo 5 immagini JPEG, eventuali link nel caso si tratti di elaborazioni audio/video);
​
-
Working Time Table (organizzazione del lavoro dell’artista per i giorni di residenza);
​
-
Nel caso si tratti di una performance sonora, indicare: durata, setting e caratteristiche ambientali favorevoli all'esecuzione, link utili alla valutazione del lavoro;
​
-
All’interno del progetto candidato, INDICARE LE LOCATION DI PREFERENZA per l’intervento site-specific, scegliendone una tra quelle sopra elencate;
​
-
Nel caso di partecipazione di gruppi o collettivi sarà garantito l’alloggio solo a un max di 2 rappresentanti del gruppo;
​
CONTRIBUTO D'ISCRIZIONE
​
Il contributo d'iscrizione, a parziale copertura delle spese di organizzazione, è fissata a Euro 20 (venti), in cui è già compreso il tesseramento all'associazione a promozione sociale Zona Blu;
Il tesseramento risulta una fase obbligatoria per la partecipazione al festival e alla candidatura al premio espositivo post festival.
La Tessera potrà essere ritirato in loco durante il festival oppure inviata on-line.
Il pagamento della quota d'iscrizione deve essere effettuato in Euro, senza tasse bancarie o commissioni a carico dell’organizzazione. La quota d’iscrizione non è rimborsabile.
Il pagamento della quota d’iscrizione può essere effettuato attraverso:
​
- Bonifico Bancario: Intesa San Paolo
IBAN IT46H0306909606100000181019
intestato a: A.P.S. Zona Blu con causale " Contributo SITU Festival 4", nome e cognome dell’artista.
​
ACCETTAZIONE
Partecipando all’iniziativa gli artistÉ™ riconoscono e accettano implicitamente le norme contenute nel presente open call, nessuna esclusa. L’artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente regolamento e di accettarlo dunque in tutti i suoi punti.
PRIVACY
Le informazioni ed i dati raccolti verranno utilizzati nel rispetto di quanto previsto dal nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso.
Per la partecipazione all’operaio call, per l’invio del materiale informativo inerenti l’open call e alla presentazione pubblica e saranno custodite presso l’archivio “a.p.s. Zona Blu”. Gli interessati potranno richiederne ai sensi del D.Lgs 196/2003 la rettifica o cancellazione.
DIFFUSIONE DEL BANDO
La presente open call verrà pubblicata sui siti www.zonablu.org e www.ikonica.eu e ne verrà data notizia su tutte le principali testate web e riviste di settore oltre che presso le istituzioni di riferimento.
SITU Festival è un progetto di residenza improntato sulla pratica site-specific all'interno di luoghi sacri e siti storici.
Nella sua IV edizione, che si terrà dall'1 all'10 settembre 2023, grazie alla collaborazione del Comune di Chiaramonte Gulfi, si insedierà tra le perle architettoniche e le vie del borgo in provincia di Ragusa.
Una residenza per cinque artistÉ™ e un palinsesto di eventi sonori e culturali ne animeranno l'identità storica.
Al fine di favorire l’accesso al mercato dei nuovi talenti, la giuria formata dal Gallerista Andrea Colombo e dal Curatore e Docente dell’accademia di Belle arti di Brera, Domenico Scudero,
selezioneranno uno tra i cinque partecipantÉ™ alla residenza, per un premio collaterale istituito ad hoc per la quarta edizione del festival.
Il selezionatÉ™ avrà la possibilità di portare in mostra la propria ricerca personale presso
“Ikonica Art Gallery” (Milano)
​
I cinque artistÉ™ vincitori della residenza avranno a disposizione l'alloggio a Chiaromonte Gulfi dall'1 al 10 settembre e uno studio temporaneo/spazio espositivo d'eccellenza al cui interno realizzare l’opera site-specific; avendo così la possibilità di dialogare con l'identià e al vissuto del luogo.
​
SITU Festival utilizza pratiche creative interdisciplinari pensate ad hoc per il territorio, capaci di coinvolgere diverse tipologie di pubblici per innescare una rigenerazione territoriale a partire dall’esperienza dell'arte e della cultura.
​
SITU Festival intende dialogare con il tessuto sociale e le diverse realtà del territorio, attraversandone le tradizioni e stimolando meccanismi e dinamiche collaborative tra gli artisti, gli operatori culturali, i visitatori e la comunità di Chiaramonte Gulfi: una rielaborazione antropologico visiva dell'identità del luogo.
L’obiettivo è quello di sperimentare e diffondere pratiche culturali inclusive e aggregative per le comunità residenti e non, attraverso una rivalutazione e una riscoperta dei luoghi della quotidianità.